1
Il trasporto sostenibile non è un obiettivo perseguito in ambito europeo, in quanto di competenza prettamente nazionale
2
La CEMT prevede il rilascio di autorizzazioni valide per il trasporto internazionale c/terzi di merci su strada
3
E' ammessa la tolleranza di sovraccarico del 5% della massa complessiva a pieno carico del veicolo, tranne che per il trasporto delle merci pericolose
4
Lo spedizioniere non ha l'obbligo di iscriversi nell'Elenco degli spedizionieri
5
Le unità di trasporto ADR in colli devono essere dotate sempre di un equipaggiamento elettrico speciale secondo le norme ADR
6
La massa complessiva a pieno carico è la differenza tra la portata e la tara
7
A bordo dei veicoli eccezionali deve trovarsi l'autorizzazione a circolare senza scorta di polizia (se ricorre il caso)
8
Per effettuare trasporti combinati si utilizzano autoveicoli con carrozzeria cisterna
9
Le principali difficoltà del sistema dei trasporti europei sono dovute a utilizzo insufficiente della modalità di trasporto aereo
10
Il trasporto di collettame può essere effettuato con veicolo munito di carrozzeria con cassone aperto
11
La dichiarazione doganale per l'assoggettamento ad un regime doganale di transito o sdoganamento deve essere fatta anche verbalmente
12
Un'errata sistemazione del carico può provocare una frenata squilibrata
13
Il trasporto di una trave su un autocarro viene definito eccezionale per dimensioni quando la lunghezza del veicolo più la parte sporgente della trave supera la lunghezza di 11 metri
14
I veicoli muniti di attrezzature di scarramento sono utili per evitare lunghe soste al cassone mentre il veicolo è inattivo
15
Il carico di un veicolo non deve causare il superamento della sua massa complessiva a pieno carico
16
Il Carnet TIR è previsto dalla Convenzione TIR cui aderiscono l'Unione Europea e molti Stati extracomunitari
17
A bordo dei veicoli adibiti al trasporto di rifiuti deve trovarsi il certificato e contrassegno assicurativo
18
Nelle zone franche o depositi franchi il versamento per il trasporto viene effettuato da chi spedisce la merce
19
Un'errata sistemazione del carico può avere conseguenze sulla stabilità di marcia di un autocarro
20
A bordo dei veicoli adibiti al trasporto di alimenti sfusi deve trovarsi la licenza comunale per l'esercizio del servizio
21
Per veicolo chiuso si intende un veicolo anche frigorifero o isotermico
22
Il pallet è un carrello elevatore
23
Quando la licenza per trasporto merci in conto proprio è rilasciata per autoveicoli aventi portata utile superiore a 3 t, per ciascun trasporto deve essere in ogni caso emessa la lettera di vettura
24
Sono liberi da ogni regime di licenza comunitaria i trasporti in ambito UE di merci per conto terzi in regime di cabotaggio
25
Le unità di trasporto ADR in colli devono essere dotate degli equipaggiamenti di sicurezza previsti dall'ADR
26
Rientrano nelle disposizioni di trasporto in regime ATP i prodotti di scarto delle industrie metallurgiche
27
I furgoni isotermici per il trasporto di derrate in regime ATP sono veicoli per trasporto specifico
28
Il limitatore di velocità è obbligatorio per tutti i veicoli delle categorie M2, M3, N2, N3
29
Il trasporto marittimo è economicamente meno conveniente delle altre modalità di trasporto
30
A bordo dei veicoli eccezionali deve trovarsi il foglio di registrazione (disco) se con tachigrafo digitale ovvero la carta tachigrafica se con cronotachigrafo analogico