Simulazione esame CQC 2019 per l'estensione al trasporto merci n. 39

Attenzione,
Per i nuovi quiz per l'estensione CQC al trasporto merci in vigore dal 3 gennaio 2022 clicca qui!
In questa pagina sono presenti i vecchi quiz in vigore fino al 2 gennaio 2022.

Sei certo di voler correggere la scheda?

  No
Scheda 39 stampa
Domande
da 1 a 10
Domande
da 11 a 20
Domande
da 21 a 30
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10
1 Nella CMR, il mittente non risponde mai dell'imperfezione dell'imballaggio
2 Le merci movimentate con pallet sono sovrapponibili
3 L'iscrizione all'Albo nazionale degli autotrasportatori serve a tutte le imprese che intendono esercitare l'attività del trasporto su strada di cose ad uso proprio
4 E' prevista una sanzione amministrativa pecuniaria se la massa totale a pieno carico del veicolo è superiore di oltre il 5% rispetto a quella indicata sulla carta di circolazione
5 Il trasporto stradale di merci è la seconda modalità di trasporto utilizzata in ambito europeo, subito dopo il trasporto marittimo
6 Le casse mobili sono unità di carico utilizzati nel traffico intermodale
7 Per il trasporto di terra, sabbia e materiali inerti si utilizzano, di norma, veicoli classificati mezzo d'opera muniti di cassone ribaltabile
8 I veicoli muniti di attrezzature di scarramento sono utili per ridurre il carico sull'asse posteriore
9 I territori italiani considerati extradoganali sono quelli di Trieste
10 Per trasporto cumulativo s'intende il trasporto di più partite
11 Per un trasporto di merci tra Italia e Polonia è necessaria la licenza comunitaria
12 Per unità di trasporto s'intende un complesso veicolare costituito da trattore e un semirimorchio
13 Per veicolo scoperto si intende un veicolo con carrozzeria furgone
14 Non è ammessa alcuna tolleranza di sovraccarico per il trasporto di bombole di gas GPL
15 Il termine per la prescrizione in materia di contratto di trasporto su strada decorre dal giorno in cui sarebbe dovuta avvenire la riconsegna della merce al luogo di destinazione
16 Il trasporto di collettame può essere effettuato con cisterna
17 Le principali difficoltà del sistema dei trasporti europei sono dovute a utilizzo insufficiente della modalità di trasporto aereo
18 La sostenibilità del sistema trasporti richiede lo sviluppo dell'intermodalità
19 I trasporti delle merci si distinguono in: terrestri, per le vie d'acqua ed aerei
20 La forma societaria di un'impresa di autotrasporto non dipende dalla dimensione ma solamente dalla tipologia di trasporto
21 La capacità di carico di una autocisterna per merci non pericolose dipende dal peso specifico del liquido e dalla percentuale di vuoto ammesso
22 I container e le casse mobili hanno dimensioni e caratteristiche unificate su base internazionale
23 Per le merci che devono essere esportate da paesi dell'UE verso paesi extracomunitari è possibile presentare la dichiarazione doganale solo avvalendosi di sistemi informatici
24 Nella CMR, il mittente può incaricare il vettore di incassare una somma determinata che, per effetto di altro rapporto, sia dovuta al mittente medesimo
25 La normativa internazionale ADR si applica al trasporto di carburanti
26 I trasporti delle merci vengono scelti anche in base a fattori tecnici relativi al trasporto, tra cui la distanza
27 Per il trasporto di mobili d'arredamento è richiesto l'uso di veicoli per trasporto specifico
28 Il Carnet TIR permette di trasportare merce senza che il trasportatore si debba fermare per controlli tassativi alle dogane
29 Per il trasporto di prodotti alimentari non deperibili deve essere utilizzato un veicolo conforme alle norme dell'accordo ATP
30 Non occorre la bolla di accompagnamento (XAB) per fiammiferi
Tempo rimasto
40:00
Candidato: indietro avanti riepilogo
Scheda patente numero: 39
soluzioni vero falso
Questo sito contribuisce alla audience di: mezzi commerciali