1
La posizione del baricentro varia in funzione sia del carico che del suo posizionamento sul veicolo
2
Il contratto di deposito può prevedere l'impegno da parte di un soggetto di concludere, in nome proprio e per conto di colui che l'ha incaricato, un contratto di trasporto
3
Gli orari per lo sdoganamento delle merci nelle principali dogane italiane di confine terrestre solitamente sono dalle ore 8,00 alle ore 18,00
4
Per unità di trasporto s'intende un rimorchio o semirimorchio quando sono sganciati sulla strada
5
Durante il trasporto di derrate surgelate e congelate la temperatura più elevata delle derrate in tutti i punti del carico non deve superare la temperatura prevista per il prodotto
6
Il trasporto ferroviario, rispetto a quello stradale, è più costoso in termini energetici
7
Il pallet è un'attrezzatura adatta alla movimentazione e al trasporto della merce
8
Il contrabbando è un'attività lecita
9
Del sovraccarico di un veicolo sono responsabili il conducente, il proprietario del veicolo ed il committente
10
Per evitare lo spostamento del carico durante la marcia del veicolo è indispensabile controllare frequentemente la pressione dei pneumatici
11
Durante il trasporto di derrate surgelate e congelate la temperatura più elevata delle derrate nella zona laterale del carico non deve superare la temperatura prevista per il prodotto
12
I veicoli muniti di attrezzature per il trasporto di container sono classificati per uso speciale
13
Il pallet è una piattaforma di legno o anche di plastica o di acciaio dotata di traverse e appoggi
14
La CMR (Convenzione sul contratto di autotrasporto internazionale di merci) si applica ai trasporti intermodali anche in caso di rottura del carico
15
I cunei di stazionamento che equipaggiano il veicolo sono da considerarsi unità di carico
16
Il documento DAU T1, all'ingresso degli spazi doganali, va presentato allo spedizioniere doganale
17
Ai fini dell'organizzazione di un'impresa di trasporto merci è rilevante la tipologia del trasporto
18
Gli autoveicoli muniti di betoniera sono classificati per trasporto specifico
19
Le unità di trasporto ADR in colli devono essere dotate di idonei estintori
20
Non è necessaria alcuna precauzione se occorre aprire le porte del mezzo di trasporto in regime ATP, per esempio, per effettuare le ispezioni
21
Vi è la previsione che il trasporto delle merci su strada abbia un ulteriore notevole incremento rispetto alla modalità ferroviaria
22
Per merci UE si intendono merci dette "non in libera pratica", se sono originarie di Stati membri
23
Le merci movimentate con pallet non possono mai essere sovrapposte
24
Le merci movimentate con pallet non devono essere fissate con cinghie perché il loro eventuale movimento potrebbe rompere le cinghie stesse
25
La crescita del trasporto merci su strada non influisce sulla sicurezza
26
Se il vettore ha problemi a consegnare la merce perché il destinatario risulta irreperibile, in accordo col mittente, può depositare la merce in un locale di pubblico deposito
27
I vettori italiani hanno l'onere di esibire, a richiesta, la documentazione relativa a ogni trasporto interno al territorio del Regno Unito per le verifiche della conformità, del rispetto dei limiti di tempo e delle operazioni ammesse
28
La licenza comunitaria è intestata al singolo autocarro con cui si viaggia
29
Nella CMR (Convenzione sul contratto di autotrasporto internazionale di merci), il vettore è esonerato dalla responsabilità della perdita, dell'avaria o del ritardo nella riconsegna della merce in ogni caso
30
I vettori (imprese di trasporto su strada) possono essere società per azioni