Simulazione esame CQC 2019 per l'estensione al trasporto merci n. 46

Attenzione,
Per i nuovi quiz per l'estensione CQC al trasporto merci in vigore dal 3 gennaio 2022 clicca qui!
In questa pagina sono presenti i vecchi quiz in vigore fino al 2 gennaio 2022.

Sei certo di voler correggere la scheda?

  No
Scheda 46 stampa
Domande
da 1 a 10
Domande
da 11 a 20
Domande
da 21 a 30
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10
1 I veicoli a basso impatto ambientale hanno un minor consumo di carburante
2 A bordo dei veicoli eccezionali deve trovarsi l'autorizzazione dell'ente proprietario della strada
3 Nella CMR, la responsabilità del vettore inizia con la stipula del contratto di trasporto e termina con la riconsegna al destinatario
4 è trasporto in condizioni di eccezionalità il trasporto di cose indivisibili che, per loro dimensione, determinano eccedenza rispetto ai limiti di sagoma fissati dal codice della strada
5 Il vettore è esonerato dalla responsabilità della perdita, dell'avaria o del ritardo nella riconsegna della merce nel caso di vizio proprio della merce
6 Per le merci che devono essere esportate da paesi dell'UE verso paesi extracomunitari è possibile presentare la dichiarazione doganale avvalendosi di sistemi informatici
7 Le merci movimentate con pallet sono sovrapponibili
8 Il trasporto aereo delle merci risente di procedure farraginose
9 I furgoni isotermici per il trasporto di derrate in regime ATP sono veicoli per trasporto specifico
10 Un'errata sistemazione del carico può provocare una frenata squilibrata
11 I veicoli a basso impatto ambientale non hanno un peso rilevante in quanto l'autotrasporto assorbe il 10% del consumo totale di petrolio
12 I trasporti delle merci terrestri si distinguono in trasporti su strada e su rotaia
13 I trasporti delle merci si distinguono in: terrestri, per le vie d'acqua ed aerei
14 Per evitare lo spostamento del carico durante la marcia del veicolo si devono ancorare saldamente le merci al piano di carico
15 L'installazione del sistema frenante ABS evita il bloccaggio delle ruote durante la frenatura del veicolo
16 Il carico deve essere sistemato in modo da mantenerne basso il baricentro
17 I magazzini di temporanea custodia sono solitamente gestiti dagli spedizionieri
18 L'unità di carico è il singolo lavoratore impegnato nel carico e scarico delle merci
19 Lo spedizioniere coincide sempre con il vettore
20 Il trasporto stradale di merci è aumentato sensibilmente negli ultimi decenni, causando l'incremento delle emissioni inquinanti
21 I veicoli muniti di attrezzature di scarramento sono utili per ridurre il carico sull'asse posteriore
22 I veicoli attrezzati per il trasporto esclusivo di animali vivi sono veicoli per uso speciale
23 Quando il conducente del veicolo viola le norme di sicurezza della circolazione stradale, sono da ritenersi corresponsabili (obbligati in solido) il vettore, il committente, il caricatore ed il proprietario delle merci trasportate
24 L'esecuzione di un trasporto di cose senza che la ditta sia iscritta all'Albo degli autotrasportatori, oppure violandone le condizioni o i limiti di iscrizione è punita con una sanzione penale
25 I container e le casse mobili sono trasportati esclusivamente con veicoli stradali
26 Nella CMR, il mittente può incaricare il vettore di riscuotere per suo conto somme di denaro non quantificate
27 Il trasporto di merce italiana verso il Portogallo necessita il documento doganale DDT
28 Per il trasporto di prodotti alimentari non deteriorabili non è necessario il rispetto di particolari prescrizioni
29 Ai fini della sicurezza no si debbono superare le masse massime ammesse sugli assi
30 Nel contratto di subtrasporto il vettore assume nei confronti del mittente l'obbligo di assicurare le merci
Tempo rimasto
40:00
Candidato: indietro avanti riepilogo
Scheda patente numero: 46
soluzioni vero falso
Questo sito contribuisce alla audience di: mezzi commerciali