1
Un'errata sistemazione del carico può provocare danni all'impianto elettrico del veicolo
2
Lo sfruttamento della modalità ferroviaria offre vantaggi in termini di impatto sull'ambiente
3
Nella CMR, i danni che derivano dall'omissione e dall'inesattezza delle indicazioni dei documenti di trasporto sono a carico di nessuno
4
Le merci in arrivo nel territorio doganale italiano, qualora non abbiano già ricevuto una destinazione doganale, debbono formare oggetto di una dichiarazione sommaria scritta presso la dogana di entrata
5
I veicoli a basso impatto ambientale non hanno un peso rilevante in quanto l'autotrasporto assorbe il 10% del consumo totale di petrolio
6
Lo spedizioniere deve iscriversi all'albo degli autotrasportatori
7
Le carrozzerie per il trasporto di derrate deperibili in regime ATP sono munite di attestato di conformità ATP
8
L'unità di carico è il singolo lavoratore impegnato nel carico e scarico delle merci
9
La modalità di trasporto su gomma si caratterizza per il fatto che possono esercitare l'attività solo aziende specializzate nel settore
10
L'iscrizione all'Albo nazionale degli autotrasportatori consente il rilascio della licenza in conto proprio
11
L'installazione di una carrozzeria per trasporto di derrate deperibili in regime di temperatura controllata comporta specifica visita e prova presso il competente UMC (ufficio motorizzazione civile)
12
Un'impresa di autotrasporto, per poter effettuare trasporti conto terzi con veicoli di portata superiore a 3,5 tonnellate all'interno della UE non deve possedere alcun requisito particolare in quanto il trasporto nell'ambito della UE è libero
13
La crescita del trasporto merci su strada non influisce sulla sicurezza
14
Il carico deve essere sistemato in modo da disporre i colli pesanti il più in alto possibile
15
Per effettuare trasporto di cose per conto di terzi le imprese debbono iscriversi all'Albo dei noleggiatori
16
La CMR si applica ai trasporti su strada di merci pericolose
17
Il carnet TIR può essere impiegato solo per trasporti infracomunitari
18
La lettera di vettura internazionale CMR va sottoscritta sia dal mittente che dal vettore in maniera autografa oppure stampata oppure apposta mediante timbri del mittente e del vettore secondo le regole dello Stato nel quale è emessa
19
Il trasporto aereo delle merci non soffre di frammentarietà del sistema a livello europeo
20
Il carico utile è pari al peso della carrozzeria
21
Il trasporto marittimo non richiede investimenti importanti per il miglioramento dei servizi
22
Le cisterne sono veicoli per trasporto specifico
23
Il sovraccarico del veicolo incide sull'efficienza delle sospensioni
24
Un collo molto pesante deve essere adeguatamente ancorato
25
Rientrano nelle disposizioni di trasporto in regime ATP i prodotti surgelati
26
Il contratto di trasporto di cose su strada è un contratto è a titolo oneroso
27
Nella CMR, la merce s'intende avariata quando vi è una variazione o differenza nello stato fisico della merce trasportata tale da abbassarne il valore commerciale
28
Il carico utile di un autoveicolo coincide con la sua massa complessiva a pieno carico
29
Quando si caricano le merci è indifferente tener conto dell'ordine di consegna dei singoli colli
30
Il sovraccarico del veicolo incide sull'efficienza dell'impianto frenante