Simulazione esame CQC 2019 per l'estensione al trasporto merci n. 37

Attenzione,
Per i nuovi quiz per l'estensione CQC al trasporto merci in vigore dal 3 gennaio 2022 clicca qui!
In questa pagina sono presenti i vecchi quiz in vigore fino al 2 gennaio 2022.

Sei certo di voler correggere la scheda?

  No
Scheda 37 stampa
Domande
da 1 a 10
Domande
da 11 a 20
Domande
da 21 a 30
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10
1 A bordo dei veicoli per trasporto di cose per conto di terzi deve trovarsi la carta di circolazione con l'indicazione dell'uso di terzi
2 Ai fini dell'organizzazione di un'impresa di trasporto merci è rilevante il soggetto economico ma non il soggetto giuridico
3 Devono essere in possesso di licenza comunitaria le imprese che intendono effettuare tutti i trasporti internazionali
4 Per il trasporto di rifiuti solidi urbani, è richiesto l'uso di veicoli per trasporto specifico
5 Il vettore per i crediti nascenti dal contratto di trasporto, ha il privilegio sulle cose trasportate finché queste rimangono presso di lui
6 Un unico collo molto pesante deve essere posizionato all'estremità anteriore del piano di carico
7 Il contratto di trasporto merci ha come unico elemento essenziale il corrispettivo del trasporto
8 I veicoli muniti di attrezzature di scarramento sono utili per la movimentazione di contenitori o casse mobili
9 La CMR è l'acronimo di Convention des Marchandises par Route
10 L'installazione di una carrozzeria per trasporto di derrate deperibili in regime di temperatura controllata comporta specifica visita e prova presso il competente UMC (ufficio motorizzazione civile)
11 A bordo dei veicoli adibiti al trasporto di alimenti sfusi deve trovarsi l'autorizzazione per circolazione di prova
12 La sostenibilità del sistema trasporti non è legata all'utilizzo di energia verde nei veicoli industriali
13 Il sistema logistico permette la distribuzione delle sole merci
14 è un regime doganale il transito esterno
15 La crescita del trasporto merci su strada favorisce la congestione della rete stradale
16 Lo spedizioniere può essere spedizioniere vettore
17 Per trasportare prodotti alimentari, è obbligatorio utilizzare veicoli rispondenti alle norme ATP solo nel caso di alcune derrate deperibili
18 Nel contratto di trasporto a "porto assegnato" il prezzo è pagato dal vettore
19 I veicoli cisterna sono soggetti al fenomeno dello sbattimento laterale nelle rotatorie
20 Un'errata sistemazione del carico può provocare una frenata squilibrata
21 Le principali difficoltà del sistema dei trasporti europei sono dovute a utilizzo insufficiente della modalità di trasporto navale
22 I veicoli muniti di attrezzature di scarramento sono utili per ridurre il carico sull'asse posteriore
23 Ai fini dell'organizzazione di un'impresa di trasporto merci non è rilevante il profilo organizzativo dell'impresa
24 L'unità di carico denominata pallet è un semirimorchio realizzato per il trasporto combinato strada-rotaia
25 Il carico deve essere sistemato in modo da distribuire il più uniformemente possibile la massa sulle strutture portanti
26 Per attestare l'idoneità del veicolo al trasporto su strada, in regime nazionale, di merci pericolose in colli occorre l'attestato ATP
27 Innalzare il baricentro del veicolo aumenta la stabilità di marcia
28 Nelle zone franche o depositi franchi occorre pagare una franchigia per le merci depositate
29 L'uso dell'autotreno è indicato quando si trasportano imbarcazioni lunghe oltre dodici metri
30 Nella CMR, si ha impedimento assoluto alla realizzazione del viaggio quando il vettore smarrisce la lettera di vettura
Tempo rimasto
40:00
Candidato: indietro avanti riepilogo
Scheda patente numero: 37
soluzioni vero falso
Questo sito contribuisce alla audience di: mezzi commerciali