Simulazione esame CQC 2019 per l'estensione al trasporto merci n. 25

Attenzione,
Per i nuovi quiz per l'estensione CQC al trasporto merci in vigore dal 3 gennaio 2022 clicca qui!
In questa pagina sono presenti i vecchi quiz in vigore fino al 2 gennaio 2022.

Sei certo di voler correggere la scheda?

  No
Scheda 25 stampa
Domande
da 1 a 10
Domande
da 11 a 20
Domande
da 21 a 30
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10
1 Il limitatore di velocità è obbligatorio per tutti i veicoli cisterna a prescindere dalla loro massa massima autorizzata, immatricolati dopo il 31 dicembre 1987
2 Un'errata sistemazione del carico può avere conseguenze sulla stabilità di marcia di un autocarro
3 Per il trasporto di merci deperibili in regime ATP, è richiesto l'uso di veicoli per trasporto specifico
4 Per trasporto cumulativo s'intende il trasporto effettuato da un unico vettore con più luoghi di scarico
5 A bordo dei veicoli per trasporto di cose per conto di terzi deve trovarsi per i dipendenti extracomunitari al di fuori dei confini nazionali l'originale dell'attestato di conducente
6 La sostenibilità del sistema trasporti non è legata all'utilizzo di energia verde nei veicoli industriali
7 I vettori possono essere società per azioni
8 Il vantaggio dell'autoarticolato è nella interscambiabilità del semirimorchio
9 Ai fini della sicurezza bisogna evitare di agganciare un rimorchio alla motrice
10 Le piattaforme logistiche non consentono la gestione di imballaggi e prodotti dismessi
11 Lo spedizioniere è colui che ha concluso con il mandatario un contratto di spedizione
12 La lettera di vettura è sottoscritta dal vettore
13 Un unico collo molto pesante deve essere sistemato sul piano di carico utilizzando, ove possibile, lunghe travi di appoggio
14 L'unità di carico è a movimentazione manuale
15 A bordo dei veicoli per trasporto merci conto terzi in ambito UE, SEE e confederazione svizzera deve trovarsi facoltativamente la carta di circolazione
16 Nella CMR, la responsabilità del vettore inizia dal momento nel quale il veicolo comincia di fatto il trasporto e termina quando il veicolo entra nel luogo di destinazione della merce
17 Un trasporto viene definito "paese terzo" quando avviene fra due stati membri dell'Unione europea
18 Per effettuare trasporti combinati si possono utilizzare container
19 Nelle zone franche o depositi franchi è comunque obbligatoria la dichiarazione doganale
20 La modalità di trasporto su gomma si caratterizza per le due modalità con cui può essere esercitato: in conto proprio o per conto di terzi
21 E' consentito un sovraccarico massimo del 15% rispetto alla massa complessiva a pieno carico ammissibile del veicolo
22 La sigla ATP si riferisce a accordo internazionale per il trasporto delle merci pericolose
23 Nella CMR, in caso di ritardo, il titolare del diritto non può chiedere il risarcimento per perdita della merce né l'indennità per i ritardo
24 Le navi porta container sono unità di carico nel traffico intermodale
25 A bordo dei veicoli per trasporto merci in conto proprio in ambito extra UE deve trovarsi la patente di guida del conducente C o CE in relazione al tipo di veicolo
26 Il trasporto aereo delle merci ha adeguate infrastrutture logistiche di accesso
27 Il carnet ATA è un documento doganale internazionale istituito dalla Convenzione di Bruxelles nel 1961
28 Lo spedizioniere deve iscriversi nell'Elenco interprovinciale Autorizzato degli Spedizionieri
29 La riduzione del costo del trasporto si ottiene utilizzando un trasporto intermodale sulle lunghe distanze
30 Più colli di piccole dimensioni devono essere concentrati nella parte posteriore del piano di carico
Tempo rimasto
40:00
Candidato: indietro avanti riepilogo
Scheda patente numero: 25
soluzioni vero falso
Questo sito contribuisce alla audience di: mezzi commerciali