| Gli autobus gran turismo sono impiegati su linee di lunga percorrenza | v | 
                                    
                        | Gli autobus gran turismo hanno solo posti a sedere | v | 
                                    
                        | Secondo le loro caratteristiche costruttive gli autobus di classe A sono predisposti per i passeggeri in piedi | v | 
                                    
                        | Secondo le loro caratteristiche costruttive gli autobus di classe A non superano i 22 passeggeri oltre al conducente | v | 
                                    
                        | Secondo le loro caratteristiche costruttive gli autobus di classe B non sono destinati al trasporto di persone in piedi | v | 
                                    
                        | Secondo le loro caratteristiche costruttive gli autobus di classe B non superano i 22 passeggeri oltre al conducente | v | 
                                    
                        | Alla classe A appartengono gli autobus destinati ai servizi di linea urbani | v | 
                                    
                        | Alla classe I appartengono gli autobus destinati ai servizi di linea urbani | v | 
                                    
                        | Alla classe B appartengono gli autobus destinati al noleggio con conducente | v | 
                                    
                        | Alla classe III appartengono gli autobus di tipo granturismo | v | 
                                    
                        | Alla classe III appartengono gli autobus destinati al trasporto di più di 22 persone oltre il conducente | v | 
                                    
                        | In base alle norme UE, gli autobus si classificano in autobus di classe I se muniti di un numero di posti superiore a 22 + 1 (conducente), con spazi per passeggeri in piedi | v | 
                                    
                        | In base alle norme UE, gli autobus si classificano in autobus di classe III se muniti di un numero di posti superiore a 22 +1 (conducente), con posti esclusivamente per passeggeri seduti | v | 
                                    
                        | In base alle norme UE, gli autobus si classificano in autobus di classe A se muniti di un numero di posti inferiore o uguale a 22 + 1 (conducente), con sedili e predisposti per passeggeri in piedi | v | 
                                    
                        | Gli autobus di classe I non possono essere impiegati nei servizi interregionali | v | 
                                    
                        | Gli autobus urbani hanno esclusivamente posti a sedere | f | 
                                    
                        | Secondo la classificazione nazionale, i veicoli per il trasporto di persone per conto di terzi, si distinguono in veicoli di classe A e di classe B | f | 
                                    
                        | Secondo le loro caratteristiche costruttive gli autobus di classe A non sono muniti di sedili perché sono destinati esclusivamente al trasporto di passeggeri in piedi | f | 
                                    
                        | Secondo le loro caratteristiche costruttive gli autobus di classe B sono destinati al trasporto di persone in piedi | f | 
                                    
                        | Secondo le loro caratteristiche costruttive i veicoli per il trasporto di persone per conto di terzi, si distinguono in veicoli di classe I e di classe II | f | 
                                    
                        | Secondo le loro caratteristiche costruttive gli autobus di classe A non superano i 22 passeggeri, conducente compreso | f | 
                                    
                        | Secondo le loro caratteristiche costruttive i veicoli per il trasporto di persone per conto di terzi, si distinguono in veicoli di classe A e di classe B | f | 
                                    
                        | Alla classe A non appartengono gli autobus destinati ai servizi di linea suburbani | f | 
                                    
                        | Alla classe B appartengono gli autobus destinati al trasporto di più di 22 persone oltre il conducente | f | 
                                    
                        | Alla classe I della classificazione UE corrispondono gli autobus interurbani della classificazione nazionale | f | 
                                    
                        | Alla classe II appartengono gli autobus destinati al trasporto di massimo 22 persone oltre il conducente | f | 
                                    
                        | Alla classe B appartengono gli autobus di classe II | f | 
                                    
                        | In base alle norme UE, gli autobus si classificano in autobus di classe B se muniti di un numero di posti inferiore o uguale a 22 + 1 (conducente), predisposti esclusivamente per passeggeri in piedi | f | 
                                    
                        | In base alle norme UE, gli autobus si classificano in autobus di classe II se muniti di un numero di posti inferiore o uguale a 22 + 1 (conducente), con posti esclusivamente per passeggeri seduti | f | 
                                    
                        | In base alle norme UE, gli autobus si classificano in autobus di classe V se muniti di un numero di posti superiore a 22 + 1 (conducente), con spazi per passeggeri in piedi | f | 
                                    
                        | Gli autobus devono essere muniti di esclusivamente di posti a sedere | f | 
                                    
                        | Negli autobus da noleggio con conducente sono previsti posti in piedi in numero limitato | f |