| Domanda | Risposta | 
| La targa TIR, apposta sul veicolo, indica che lo stesso viaggia in regime TIR | v | 
| Il carnet ATA (convenzione doganale per temporanea importazione merci) è un documento doganale per facilitare le importazioni temporanee | v | 
| Il carnet ATA (convenzione doganale per temporanea importazione merci) è un documento doganale internazionale | v | 
| Il carnet ATA (convenzione doganale per temporanea importazione merci) è un documento doganale internazionale istituito dalla Convenzione di Bruxelles nel 1961 | v | 
| La richiesta del carnet va rivolta alla Camera di Commercio competente per territorio o da organizzazioni analoghe, aderenti alla catena di garanzia internazionale ATA (convenzione doganale per temporanea importazione merci) | v | 
| I veicoli stradali o gli autotreni impiegati per effettuare un'operazione di trasporto TIR sono provvisti di una targa rettangolare recante l'iscrizione "TIR" | v | 
| La targa TIR è posta sul retro di alcuni veicoli destinati al trasporto di merci in conto proprio | f | 
| La targa TIR individua i grandi veicoli di trasporto su strada | f | 
| La targa TIR deve essere esposta su tutti gli autoveicoli di massa complessiva superiore a 3,5 t | f | 
| La targa TIR indica che il veicolo su cui è apposta non è dotato di carnet TIR | f | 
| La targa TIR indica che il veicolo su cui è apposta è stato costruito in Francia secondo rigide direttive europee | f | 
| L'ATA è un regime doganale | f | 
| Il carnet ATA (convenzione doganale per temporanea importazione merci) ha la stessa funzione del carnet TIR | f | 
| Il carnet ATA (convenzione doganale per temporanea importazione merci) prevede che le formalità vengano espletate in tutte le dogane attraversate | f | 
| Il carnet ATA (convenzione doganale per temporanea importazione merci) è rilasciato dall'IRU | f | 
| Il carnet ATA (convenzione doganale per temporanea importazione merci) ha validità di 5 anni | f |