| Domanda | Risposta | 
| Lo spedizioniere per svolgere tale attività, sempre in forma di impresa, deve possedere precisi requisiti morali, professionali e finanziari | v | 
| Lo spedizioniere per svolgere tale attività deve presentare una SCIA (segnalazione certificata di inizio attività) alla CCIAA (Camera di commercio, industria, artigianato e agricoltura) | v | 
| Lo spedizioniere fa da intermediario tra committente e vettore | v | 
| Il contratto di trasporto di cose può essere concluso a favore di terzi | v | 
| Il contratto di trasporto di cose su strada è un contratto consensuale | v | 
| In materia di contratto di trasporto su strada i diritti si prescrivono in 18 mesi se il trasporto ha inizio fuori UE | v | 
| In materia di contratto di trasporto su strada i diritti si prescrivono in 18 mesi se il trasporto ha termine fuori UE | v | 
| Lo spedizioniere coincide sempre con il vettore | f | 
| Lo spedizioniere non stipula mai un contratto con il committente | f | 
| Lo spedizioniere deve iscriversi all'albo degli autotrasportatori | f | 
| Lo spedizioniere deve iscriversi nell'Elenco interprovinciale degli spedizionieri autorizzati | f | 
| Lo spedizioniere ha gli obblighi e i diritti del vettore | f | 
| Il contratto di trasporto di cose su strada può essere concluso anche senza l'indicazione del corrispettivo | f | 
| Con il contratto di trasporto, il vettore si obbliga a rilasciare fattura commerciale | f | 
| In materia di contratto di trasporto su strada i diritti si prescrivono il giorno successivo a quello in cui è stata scaricata la merce | f | 
| Il termine per la prescrizione in materia di contratto di trasporto decorre dal giorno in cui è stata caricata la merce | f |