| Domanda | Risposta |
| La frenatura del veicolo comporta la dissipazione di energia cinetica posseduta dal veicolo | v |
| In fase di frenatura l'energia cinetica viene dissipata in calore attraverso il sistema frenante | v |
| La forza di inerzia è minore per un veicolo più leggero | v |
| La forza di inerzia si oppone al rallentamento del veicolo | v |
| La forza di inerzia si oppone alla variazione di velocità del veicolo | v |
| La forza di inerzia agisce su un veicolo ogni volta che intervengano variazioni al suo movimento | v |
| La forza di inerzia aumenta con la massa del veicolo | v |
| Lo spostamento del baricentro influenza la stabilità del veicolo | v |
| La presenza dell'ABS (dispositivo antibloccaggio del sistema frenante) compensa cattivi tempi di reazione | f |
| La forza di inerzia varia con il mutare del coefficiente dell'aderenza del fondo stradale | f |
| La forza di inerzia non varia al variare della velocità del veicolo | f |
| La forza di inerzia non dipende dalla massa del veicolo ma solo dalla velocità | f |
| La forza di inerzia agevola la frenatura del veicolo | f |
| La forza di inerzia è uguale per i veicoli che marciano alla stessa velocità | f |
| La forza di inerzia permette una migliore tenuta di strada del veicolo in curva | f |