| Domanda | Risposta | 
| La capacità di carico di una cisterna per merci non pericolose dipende dalla percentuale di vuoto ammesso | v | 
| La capacità di carico di una autocisterna per merci non pericolose dipende dal peso specifico del liquido e dalla percentuale di vuoto ammesso | v | 
| La capacità della cisterna per trasporto di merci non pericolose, a pressione atmosferica, è commisurata alla portata utile del veicolo sul quale è installata | v | 
| Prima di partire occorre assicurarsi che i portelli dei passi d'uomo collocati nella parte superiore della cisterna siano correttamente chiusi per evitare la fuoriuscita della merce trasportata | v | 
| Nelle cisterne, appositi tramezzi o frangiflutto trasversali e longitudinali, conformi alle norme ADR riducono le sollecitazioni del liquido in movimento in presenza di serbatoio non completamente riempito | v | 
| Per i complessi di veicoli costituiti da una motrice e un rimorchio è necessario verificare che la massa complessiva del rimorchio sia compatibile con la massa rimorchiabile della motrice | v | 
| Un'errata sistemazione del carico su un autocarro può compromettere la stabilità di marcia del veicolo | v | 
| Un'errata sistemazione del carico su un autocarro può avere conseguenze sulla stabilità di marcia | v | 
| Un'errata sistemazione del carico su un autocarro può causare il sovraccarico del veicolo e/o di uno o più assi | v | 
| I veicoli cisterna non possono viaggiare a pieno carico per problemi di stabilità di marcia | f | 
| La capacità di carico di una cisterna per merci non pericolose dipende dalle prescrizioni delle norme dell'accordo TIR | f | 
| La capacità di carico di una cisterna per merci non pericolose dipende dalla tipologia dell'impianto frenante di cui è munito il veicolo | f | 
| Il mancato rispetto del vuoto massimo del volume totale per trasporto di merci non pericolose diminuisce la fluttuazione della merce liquida trasportata e aumenta la stabilità di marcia del veicolo | f | 
| Durante il trasporto di liquidi con cisterne è ammesso il superamento della massa complessiva del veicolo e delle masse massime ammesse sugli assi | f | 
| Un'errata sistemazione del carico su un autocarro è sanzionata con il sequestro del veicolo | f | 
| Un'errata sistemazione del carico su un autocarro può provocare danni all'impianto elettrico del veicolo | f | 
