| Domanda | Risposta | 
| Una corretta postura comporta che il busto resti eretto durante la guida | v | 
| La corretta postura al posto di guida consente la prevenzione di alcune malattie professionali | v | 
| Il permanere nella stessa postura per un tempo prolungato durante la guida aumenta il rischio per la salute del conducente professionale | v | 
| Una postura non corretta alla guida può comportare danni a carico della colonna vertebrale | v | 
| Una postura non corretta alla guida può comportare uno sforzo eccessivo delle articolazioni, dei tendini e dei muscoli | v | 
| Le vibrazioni trasmesse dal veicolo aumentano il rischio per la salute del conducente professionale | v | 
| Per ridurre i danni provocati dall'esposizione continuata alle vibrazioni, è utile fare esercizio fisico per rinforzare il tratto lombare | v | 
| L'esposizione continuata alle vibrazioni espone il conducente a sofferenze a carico della colonna vertebrale | v | 
| Per ridurre i danni provocati dall'esposizione continuata alle vibrazioni, è utile fare esercizio fisico per rinforzare i muscoli del collo | v | 
| Un eccessivo rumore all'interno della cabina di guida incide sul benessere del conducente | v | 
| L'insonorizzazione della cabina di guida migliora viaggiando con i finestrini chiusi | v | 
| Una posizione di guida scorretta comporta l'affaticamento dell'apparato scheletrico ma non di quello muscolare del conducente | f | 
| La prolungata esposizione alle vibrazioni non produce danni alla salute del conducente se questi fa uso di integratori alimentari | f | 
| La prolungata esposizione alle vibrazioni non produce danni alla salute del conducente se questi fa uso di antidolorifici | f | 
| La prolungata esposizione alle vibrazioni non è causa di malattie professionali | f | 
| Per migliorare l'insonorizzazione nell'abitacolo, bisogna tenere alto il volume della radio | f |