| Domanda | Risposta | 
| L'eccessivo rumore dell'ambiente può essere causa di stress psicofisico per il conducente professionale | v | 
| L'affaticamento visivo, in particolare in caso di guida notturna, aumenta il rischio per la salute del conducente professionale | v | 
| Durante l'attività professionale il conducente è esposto a distorsioni degli arti dovute alla salita o discesa dalla cabina | v | 
| Durante l'attività professionale, il conducente è esposto a traumi conseguenti a incidente stradale | v | 
| Il colpo di sonno è un fattore di rischio per la sicurezza stradale | v | 
| Guidare sistematicamente oltre gli orari prescritti, può essere fonte di stress del conducente, e quindi aumentare il rischio di incidenti stradali | v | 
| Lo stress del conducente aumenta il rischio di incidenti stradali | v | 
| Il colpo di sonno colpisce soprattutto i conducenti stanchi o affaticati | v | 
| Ci si può mettere alla guida anche se molto stanchi, se a bordo del veicolo si dispone di una sufficiente scorta di caffè forte | f | 
| Il colpo di sonno interviene con minor probabilità dopo un pasto abbondante | f | 
| Prima di iniziare un lungo viaggio è consigliabile dormire non più di quattro ore la notte precedente | f | 
| Il "colpo di sonno" si verifica solamente nelle ore notturne | f | 
| La frequenza ai corsi di aggiornamento organizzati dall'azienda può essere causa di stress psicofisico per il conducente professionale | f | 
| Lo stress psicologico non ha influenza negativa sulla guida | f | 
| Il colpo di sonno si manifesta più frequentemente nei conducenti miopi | f | 
| L'effettuazione di pause durante la guida notturna può essere causa di stress psicofisico per il conducente professionale | f |