| Domanda | Risposta | 
| Gli elementi che caratterizzano gli infortuni sul lavoro sono: l'occasione di lavoro, la causa violenta e la lesione invalidante | v | 
| Ogni danneggiamento organico o funzionale del lavoratore conseguente all'attività lavorativa costituisce infortunio sul lavoro | v | 
| Il danno fisico subito dal conducente che cade accidentalmente nella cisterna costituisce infortunio sul lavoro | v | 
| La lesione alla vista determinata dall'accidentale contatto con il materiale corrosivo trasportato costituisce infortunio sul lavoro | v | 
| Durante l'attività professionale, il conducente è esposto a lesioni conseguenti a incendio | v | 
| La maggior parte degli incidenti stradali è attribuibile a comportamenti scorretti del conducente | v | 
| Una velocità non adeguata è tra le cause più ricorrenti di incidenti stradali | v | 
| Il mancato rispetto delle norme sulla precedenza è tra le cause più ricorrenti di incidenti stradali | v | 
| La distrazione alla guida è tra le cause più ricorrenti di incidenti stradali | v | 
| Il mancato rispetto della distanza di sicurezza è tra le cause più ricorrenti di incidenti stradali | v | 
| La stanchezza del conducente aumenta il rischio di incidente stradale | v | 
| Il malfunzionamento delle sospensioni è tra le cause di incidenti stradali | v | 
| I pneumatici con battistrada usurato aumentano il rischio di incidenti stradali | v | 
| Il malfunzionamento dei freni è tra le cause di incidenti stradali | v | 
| L'assunzione eccessiva di alcool durante i periodi di riposo obbligatorio costituisce infortunio sul lavoro | f | 
| Il guasto del tachigrafo è tra le cause più ricorrenti di incidenti stradali | f |