| Domanda | Risposta | 
| In generale, il conducente deve scegliere la marcia più alta possibile per la velocità alla quale ha deciso di viaggiare | v | 
| In generale, il conducente deve scegliere una marcia tale che mantenga i giri del motore nell'intervallo ottimale di minor consumo specifico indicato dal contagiri | v | 
| Se aumenta la pendenza della strada, può essere opportuno ridurre la marcia | v | 
| La pressione dei pneumatici va controllata periodicamente | v | 
| La diversa pressione di gonfiaggio dei pneumatici di uno stesso asse può comportare uno scostamento dalla traiettoria rettilinea | v | 
| Prima della partenza vanno controllate le condizioni dei pneumatici | v | 
| La pressione dei pneumatici va controllata con pneumatici freddi | v | 
| Prima della partenza va controllato che i pneumatici non siano sgonfi | v | 
| Se aumenta la pendenza della strada è opportuno innestare marce più alte | f | 
| Occorre inserire una marcia più alta per affrontare lunghe discese e sfruttare l'effetto frenante del motore | f | 
| Occorre inserire una marcia più alta se il numero di giri del motore scende troppo sotto quello di coppia massima | f | 
| Occorre sempre inserire una marcia più alta per affrontare salite con il veicolo carico | f | 
| Lo spessore del battistrada dei pneumatici non può essere inferiore a 1,6 mm, ma soltanto sulle ruote posteriori | f | 
| La corretta pressione di gonfiaggio dei pneumatici è indipendente dal carico del veicolo | f | 
| I pneumatici, se montati su ruote gemellate, devono essere gonfiate ad una pressione inferiore da quella prevista dal costruttore | f | 
| La pressione dei pneumatici deve essere controllata una volta l'anno | f |