| Domanda | Risposta | 
| Nella curva di coppia il numero di giri corrispondenti ad un valore vicino a quello della coppia massima coincide con quello di massimo rendimento | v | 
| In un motore endotermico, l'andamento della curva di coppia all'aumentare del numero di giri, è dapprima crescente, raggiunge un valore massimo e poi decresce | v | 
| Il funzionamento dei motori è descrivibile attraverso le curve caratteristiche di coppia e di potenza | v | 
| Il deflettore (spoiler) posto sopra la cabina di un autocarro diminuisce il coefficiente di resistenza aerodinamico (CX) | v | 
| Anche aumentando di poco la velocità aumenta molto la resistenza aerodinamica all'avanzamento | v | 
| La forza di resistenza aerodinamica è direttamente proporzionale alla superficie frontale del veicolo | v | 
| Il sovraccarico del veicolo comporta un aumento delle emissioni inquinanti | v | 
| La resistenza aerodinamica all'avanzamento del veicolo influisce sul consumo di carburante | v | 
| In un motore endotermico, l'andamento della curva di potenza all'aumentare del numero di giri, è dapprima decrescente, raggiunge un valore minimo e poi cresce | f | 
| Nella curva di potenza, il numero di giri corrispondente alla massima potenza coincide con quello di coppia massima | f | 
| Per ridurre le emissioni inquinanti, il motore deve costantemente girare al massimo numero di giri | f | 
| La resistenza aerodinamica all'avanzamento aumenta sulla superficie stradale bagnata | f | 
| La resistenza aerodinamica all'avanzamento del veicolo è indipendente dalla sua velocità | f | 
| Il coefficiente di penetrazione aerodinamica (CX) dipende dal peso del veicolo | f | 
| La resistenza aerodinamica all'avanzamento del veicolo è inversamente proporzionale alla superficie della sua sezione frontale | f | 
| La resistenza aerodinamica all'avanzamento è direttamente proporzionale alla potenza massima del motore | f |