| Domanda | Risposta | 
| Il cambio di velocità serve a modificare il rapporto di trasmissione tra motore e ruote motrici | v | 
| La corretta scelta del rapporto del cambio consente di mantenere il motore endotermico nel campo di stabilità | v | 
| L'uso del cambio consente di adeguare la velocità alle variazioni di pendenza della strada | v | 
| L'ampiezza del campo di stabilità definisce l'elasticità del motore endotermico | v | 
| L'ampiezza del campo di stabilità del motore endotermico determina l'"elasticità del motore" | v | 
| Il campo di stabilità del motore endotermico è l'intervallo tra il numero di giri della coppia massima e il numero di giri della potenza massima | v | 
| In salita deve aumentare la forza di trazione | v | 
| L'aumento della forza di trazione si ottiene inserendo marce sempre più basse | v | 
| Per avere una forza di trazione più elevata, occorre utilizzare una marcia più bassa | v | 
| L'aumento della forza di trazione si ottiene inserendo le marce ridotte | v | 
| La forza di trazione alla periferia delle ruote è più alta quando sono inserite marce basse | v | 
| La forza di trazione aumenta se inseriamo marce sempre più alte | f | 
| L'aumento della forza di trazione si ottiene inserendo marce sempre più alte | f | 
| Percorrendo le discese è necessaria una maggiore forza di trazione | f | 
| L'aumento della forza di trazione si ottiene aumentando la lunghezza del veicolo | f | 
| L'aumento della forza di trazione si può ottenere inserendo rapporti di trasmissione più alti | f |