1
Le parti contraenti in un contratto di trasporto di linea urbana sono il vettore ed il Comune
2
Gli scuolabus sono caratterizzati da allestimenti particolari appositamente realizzati per il trasporto degli studenti
3
La scelta dell'autobus è condizionata, tra l'altro, dal colore esterno della carrozzeria
4
L'obbligo di utilizzare le cinture di sicurezza, salvo i casi di esenzione consente di minimizzare i danni causati da un sinistro stradale
5
Lo scuolabus deve essere munito di luci lampeggianti blu
6
Il viaggiatore può usare i segnali di allarme o qualsiasi altro dispositivo di emergenza, tutte le volte che desidera scendere dall'autobus
7
Sugli autobus in servizio pubblico di linea gli alunni sono obbligati ad occupare posti a sedere
8
La carta della mobilità non segue uno schema generale di riferimento
9
In materia di trasporto pubblico locale i sistemi tariffari integrati prevedono l'utilizzo di un unico titolo di viaggio
10
Le uscite di emergenza degli autobus devono essere utilizzate in caso di pericolo e possono coincidere con le porte di servizio
11
La responsabilità contrattuale si estende ai soggetti addetti all'esecuzione del trasporto, quindi principalmente al conducente
12
La sede tranviaria promiscua consente la sosta dei veicoli se non intralciano la marcia dei tram
13
L'organizzazione aziendale delle imprese che esercitano i servizi di noleggio con conducente è solitamente caratterizzata da strutture aziendali, quali la società di capitali
14
La corsia di marcia fa parte della carreggiata
15
Gli autobus fino a 30 posti devono essere equipaggiati con estintori da uno a cinque litri a schiuma
16
Il biglietto (documento di trasporto) deve essere necessariamente pagato dal viaggiatore prima di salire sull'autobus
17
La sede stradale comprende la carreggiata e le fasce di pertinenza
18
Il raggiungimento del migliore equilibrio tra addetti e beni utilizzati nell'organizzazione aziendale delle imprese di trasporto, dipende anche dalla forma giuridica dell'impresa
19
A bordo degli autobus utilizzati per servizi occasionali internazionali in ambito UE è necessaria la copia conforme della licenza comunitaria e dell'autorizzazione rilasciata dalle competenti autorità dello Stato di destinazione del servizio
20
I passeggeri in piedi sono maggiormente esposti agli effetti di accelerazioni e decelerazioni
21
L'accordo Interbus disciplina i servizi occasionali tra l'Italia e l'Albania
22
Per effettuare un servizio occasionale internazionale tra l'Italia e la Svezia, un'impresa italiana necessita del documento di controllo - foglio di viaggio rilasciato dalle competenti autorità italiane e dell'autorizzazione rilasciata dalle competenti autorità svedesi
23
Le aree di fermata degli autobus in servizio di linea sono manufatti non accessibili al pubblico
24
I fogli di viaggio INTERBUS sono 30 contenuti in un libretto da cui si staccano e compilano per ciascun viaggio
25
L'obbligo di installazione delle cinture di sicurezza riguarda tutti i veicoli anche se non predisposti fin dall'origine con specifici punti di ancoraggio
26
Le autostazioni sono aree dedicate esclusivamente al ricovero e la manutenzione dei mezzi
27
L'allargamento della traiettoria della parte posteriore della carrozzeria in curva è dovuto al notevole valore della distanza tra il centro dell'asse anteriore e quello dell'asse posteriore
28
La "distrazione" dal servizio di noleggio con conducente al servizio di linea è legittima, se è rilasciata un'autorizzazione amministrativa sia da parte dell'UMC che dall'Ente affidante il servizio di linea
29
Il documento di controllo - foglio di viaggio, necessario per lo svolgimento dei servizi occasionali UE, deve contenere la lista nominativa dei viaggiatori trasportati
30
Negli autobus, le uscite di servizio sono usate nelle normali condizioni di impiego per l'evacuazione dei passeggeri in caso di pericolo