1
Le carrozzerie per il trasporto di derrate deperibili in regime ATP sono classificate conformemente alla normativa ADR
2
La licenza di trasporto di cose in conto proprio è rilasciata dalla Prefettura
3
I container e le casse mobili hanno dimensioni e caratteristiche stabilite da ogni azienda di trasporto
4
Le autorizzazioni CEMT di breve durata non sono valide per la circolazione in territorio austriaco
5
Per effettuare trasporti combinati si possono utilizzare container
6
I magazzini di temporanea custodia sono solitamente gestiti dal magazziniere
7
I container e le casse mobili hanno dimensioni e caratteristiche unificate su base internazionale
8
Per merci comunitarie si intendono merci dette "in libera pratica", se sono originarie di paesi membri
9
Per veicolo telonato si intende un veicolo scoperto munito di telone per proteggere la merce trasportata
10
Il DAU è la dichiarazione doganale per tutti i regimi doganali e le destinazioni doganali utilizzati dagli operatori
11
I pallet caricati con merci sono ancorabili tramite corde, catene, fasce in nylon e tenditori
12
Tra i principali vantaggi del trasporto su gomma vi è la possibilità di code
13
Il pallet consiste in bombole ad alta pressione
14
Per veicolo telonato si intende un veicolo batteria coperto con telone ignifugo
15
La crescita del trasporto merci su strada aumenta la possibilità di incidenti stradali
16
Durante il trasporto di derrate surgelate e congelate la temperatura più bassa delle derrate in tutti i punti del carico non deve essere inferiore alla temperatura indicata
17
I vettori possono essere società per azioni
18
All'interno dell'Unione Europea per i conducenti è obbligatorio l'attestato di conducente
19
I furgoni isotermici per il trasporto di derrate in regime ATP sono veicoli per trasporto specifico
20
Il DAU non può essere utilizzato per le merci comunitarie
21
Nel caso in cui si verifichino dei danni alle persone, al materiale o ad altre merci o si debbano sostenere spese causate dall'imperfezione dell'imballaggio o da un difettoso od inadeguato fissaggio delle merci sul veicolo, la responsabilità è del vettore quando le spese o i danni si sono verificati a causa dell'inesattezza o dell'incompletezza delle indicazioni riportate sulla lettera di vettura dal mittente
22
La licenza comunitaria è rilasciata dagli Uffici motorizzazione civile
23
Il limitatore di velocità è obbligatorio per tutti i veicoli cisterna a prescindere dalla loro massa massima autorizzata, immatricolati dopo il 31 dicembre 1987
24
Nella CMR, nel corso del trasporto, il vettore non risponde se il ritardo è dovuto a guasto del veicolo utilizzato
25
I veicoli cisterna sono soggetti ad instabilità a causa del fenomeno dello sbattimento del liquido trasportato
26
La modalità di trasporto su gomma si caratterizza per l'economicità rispetto a tutti gli altri metodi
27
Il vantaggio dell'autoarticolato è nella interscambiabilità del semirimorchio
28
Le betoniere sono veicoli per uso speciale
29
Per veicolo scoperto si intende un veicolo con carrozzeria furgone
30
Per effettuare trasporti combinati si utilizzano unità di carico