1
I vettori svolgono attività di autotrasporto dietro corrispettivo
2
Per trasportare tabacchi è necessario avere un documento che certifichi la posizione delle merci in merito all'accisa
3
Un errato posizionamento del carico può determinare sovraccarico di uno o più assi
4
Il trasporto ferroviario, rispetto a quello stradale, è più costoso in termini energetici
5
Il mittente può decidere di sospendere il trasporto
6
Un'impresa di autotrasporto, per poter effettuare trasporti conto terzi con veicoli di portata superiore a 3,5 tonnellate all'interno della UE occorre che sia iscritta all'Albo degli autotrasportatori e già titolare di autorizzazione
7
Sono esenti dall'applicazione della CMR i trasporti di derrate deperibili
8
Il trasporto stradale di merci è aumentato sensibilmente negli ultimi decenni, causando l'incremento delle emissioni inquinanti
9
Il carico utile si ricava sottraendo dalla massa complessiva a pieno carico del veicolo la sua massa in ordine di marcia
10
La licenza comunitaria non è necessaria nel caso di trasporti di animali
11
Nella CMR può essere intrapresa azione di risarcimento del danno nei confronti del vettore se il danno non è causato dal comportamento del titolare del diritto di disposizione della merce
12
Per transitare dal territorio Svizzero attraverso il confine di Ponte Chiasso e/o di Gaggiolo oltre al documento doganale di transito necessita la fattura
13
La lettera di vettura è rilasciata dal mittente su richiesta del vettore
14
I container e le casse mobili possono non essere di proprietà delle aziende che le utilizzano
15
Le navi porta container sono unità di carico nel traffico intermodale
16
Lo spedizioniere è colui che ha concluso con il mandante un contratto di spedizione
17
Nel transito attraverso il confine Italo-Svizzero di Ponte Chiasso (CO) e di Gaggiolo (VA) la "scheda di circolazione" va compilata e sottoscritta da esportatore
18
Per evitare lo spostamento del carico durante la marcia del veicolo è indispensabile controllare frequentemente la pressione degli pneumatici
19
Lo sfruttamento della modalità ferroviaria offre svantaggi in termini di sicurezza del trasporto
20
Lo spedizioniere coincide sempre con il vettore
21
Per evitare lo spostamento del carico durante la marcia del veicolo si devono ancorare saldamente le merci al piano di carico
22
Per veicolo telonato si intende un veicolo chiuso, con pareti e copertura rigide
23
Un'errata sistemazione del carico è sanzionata con il sequestro del veicolo
24
Per veicolo telonato si intende un veicolo il cui pianale nudo oppure munito di sponde, viene coperto da un telone per proteggere la merce trasportata
25
Le sanzioni previste per il trasporto abusivo si applicano al caricatore ed al proprietario della merce
26
Lo spedizioniere non ha l'obbligo di iscriversi nell'Elenco degli spedizionieri
27
Il carico deve essere sistemato in modo da mantenere il baricentro del carico il più in alto possibile
28
Un collo molto pesante deve essere adeguatamente ancorato
29
Lo sfruttamento della modalità ferroviaria offre svantaggi in termini di consumo di energia
30
Le casse mobili sono unità di carico